Go Back
spezzatino alla birra
5 da 1 voto
Stampa

Spezzatino alla birra

Un secondo piatto autunnale appagante e gustoso. L’ideale per un pranzo della domenica o per una cena tra amici (magari appassionati di birra).
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword birra, spezzatino
Preparazione 10 minuti
Cottura 2 ore 30 minuti
Tempo totale 2 ore 40 minuti
Porzioni 3
Calorie 400 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 700 g spezzatino
  • 1 Leffe rossa
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio miele opzionale
  • 1 cucchiaino maizena
  • olio q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Ungi una casseruola o una padella non antiaderente (io uso questa in inox) con un filo d'olio e fai rosolare lo spezzatino, ad alta temperatura per circa 10-15 minuti. Nel frattempo trita molto finemente una cipolla. NB: Controlla sempre la carne in cottura. Quando ha fatto la crosticina e si stacca dalla padella significa che è ora di girarla.

    rosolare la carne e tritare la cipolla
  2. Una volta rosolata la carne aggiungi la birra. Io ho utilizzato una Leffe rossa che è piuttosto corposa e ha delle spiccate note caramellate (te ne accorgi subito non appena inizia ad evaporare in quanto sale subito al naso un profumo che ricorda il miele).
    Aggiungere la birra allo spezzatino
  3. Dopo aver versato la birra aggiungi la cipolla. Copri con il coperchio e cuoci, a fuoco basso, per almeno un ora e mezza.
    Aggiungere la cipolla
  4. OPZIONALE. Terminata la cottura della carne aggiungi poco miele. Se non ti piacciono le note dolciastre puoi tranquillamente ometterlo.

    Aggiungere miele
  5. Per addensare il sughetto mescola un cucchiaino di maizena con po' di olio. Aggiungi il composto alla carne e mescola.
    aggiungere maizena per addensare sughetto
  6. Servi lo spezzatino alla birra e buon appetito!

Video ricetta

Note

Il sapore di questo piatto cambia moltissimo in funzione della birra utilizzata. Se usi una birra amabile come la Leffe rossa che ho usato io prevarranno le noti dolciastre, se usi una Guinness viceversa prevarranno le note amare.

Consigli

Non usare la prima birra che ti passa tra le mani. Scegli invece la birra in funzione del tuo gusto personale. Se, come me, non ami troppo le note amarognole nei piatti, prediligi birre amabili e corpose. Tra l’altro, si sposeranno meglio con le noti dolci del miele.

Varianti e alternative

  • Puoi variare la tipologia di birra in funzione del gusto che vuoi ottenere.
  • Puoi omettere il miele.
  • Per addensare il sugo, anzichè usare la maizena alla fine come ho fatto io, puoi infarinare lo spezzatino prima della rosolatura.

Vuoi un’alternativa? Prova lo spezzatino con piselli.

Conservazione

Puoi conservare lo spezzatino con piselli in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se ne prepari in abbondanza puoi anche mettere lo spezzatino in sacchetti sottovuoto idonei alla cottura e trasferirli in congelatore. Per scongelarlo basterà immergere i sacchetti contenenti lo spezzatino congelato in una pentola con acqua bollente. Passerà brevemente dallo stato congelato alla temperatura di servizio e non dovrai fare altro che aprire il sacchetto e “versare” lo spezzatino nei piatti.

Che vino abbinare

In questo piatto la birra la fa da padrona. L’abbinamento non può che essere la medesima birra che si è utilizzata per la cottura. Stagionalità Questo piatto non ha stagionalità e può essere fatto durante tutto l’anno. Tuttavia è il classico confort food da gustare in autunno o in inverno, magari rannicchiati in casa in una giornata piovosa. Si tratta insomma del classico stufato da fare la domenica in famiglia e cuocere magari su di una cucina a legna.