Go Back

Salsicce al latte

Le salsicce al latte sono un secondo di carne tipico della cucina veneta: un piatto semplice, saporito e diverso dal solito perfetto per un pranzo della domenica.
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword salsicce
Preparazione 5 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 3
Calorie 500 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 6 salsicce
  • 1 bicchiere vino
  • 1-2 bicchieri latte
  • 2-3 cucchiai farina
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  1. Rosola le salsicce una decina di minuti a calore medio.
    rosola le salsicce
  2. Una volta rosolate aggiungi un bicchiere di vino e continua la cottura per 30 minuti a calore basso.
    aggiungi il vino
  3. Trascorsa circa mezz'ora, togli le salsicce dalla padella. Unisci qualche cucchiaio di farina e mescola. Non preoccuparti dei grumi, si scioglieranno poi.
    aggiungi la farina
  4. Aggiungi il latte freddo tutto in una volta.
    aggiungi il latte freddo
  5. Continua a cuocere, a calore basso e tenendo mescolato, finché non si forma una crema. Quando si sarà formata una cremina, unisci le salsicce. Regola di sale e di pepe.
    cottura salsicce al latte
  6. Servi le salsicce al latte. Buon appetito!

Video ricetta

Note

Consigli

  • Utilizza latte intero, permetterà di ottenere un sapore più pieno e corposo.
  • Prima di aggiungere la farina assicurati che nella padella sia rimasto solamente grasso e non altri liquidi. In caso contrario potrebbero formarsi dei grumi.

Varianti e alternative

  • Puoi usare sia salsicce grosse che salsicce sottili.
  • Puoi sostituire la farina con la maizena.
  • Puoi arricchire la preparazione con noce moscata.

Vuoi un’alternativa? Prova le salsicce alla cacciatora.

Conservazione

Puoi conservare le salsicce al latte in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Ciononostante, ti consiglio consumarle appena fatte perchè la cremina al latte ne perde se vai a riscaldarla.

Che vino abbinare 

Abbiamo in questo caso un piatto molto succulento che necessita di un vino rosso di medio corpo con un minimo di tannini per pulire la bocca. considerato che si tratta di una ricetta veneta ci abbinerei un Cabernet Sauvignon.