Go Back

Rustico di sfoglia con broccoli e speck

Questo rustico di pasta sfoglia con broccoli e speck si prepara in un attimo ed è buonissimo. Che aspetti a provarlo?
Piatto Antipasti
Cucina Italiana
Keyword broccoli, torta salata
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4
Calorie 400 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 1 rotolo pasta sfoglia rettangolare
  • 1 broccolo
  • 100 g gorgonzola dolce
  • 100 g speck

Istruzioni

  1. Taglia il broccolo e lavalo. Non gettare il torsolo ma rimuovi le parti esterne più fibrose e poi taglialo a pezzi. Provvedi quindi a lessarlo. Io l'ho cotto 5 minuti a vapore in pentola a pressione.
    lessare il broccolo
  2. Taglia a petali sottili lo speck.
    tagliare lo speck
  3. Piega a metà un rotolo di pasta sfoglia rettangolare. Piega quindi i bordi fino a formare una sorta di cornice.
    piegare la pasta sfoglia
  4. Buca il centro della pasta sfoglia.
    forare la pasta sfoglia
  5. Posa i pezzi di broccolo sulla sfoglia. Aggiungi il gorgonzola. Unisci i petali di speck.
    preparazione torta salata con broccoli e speck
  6. Trasferisci in una placca da forno e cuoci a 200 °C per circa 20 minuti.
    cottura torta salata con broccoli e speck
  7. Sforna il rustico di sfoglia con broccoli, gorgonzola e speck. Buon appetito!
    rustico di sfoglia con broccoli e speck

Video ricetta

Note

Consigli

  • Utilizza speck non troppo stagionato. In caso contrario con la cottura tenderà a seccarsi.
  • Non gettare il torsolo del broccolo. Basta “pelarlo” rimuovendo le parti esterne più fibrose, quindi tagliarlo a pezzi piuttosto sottili.

Varianti e alternative

  • Puoi sostituire il broccolo con il broccolo romanesco.
  • Puoi usare sia gorgonzola dolce che piccante, in alternativa puoi usare il brie.

Vuoi un’alternativa? Prova la torta salata con patate e pancetta.

Conservazione

Puoi conservare il rustico di sfoglia con broccoli e speck in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.

Che vino abbinare

Abbiamo in questo caso un piatto saporito e con note vagamente sulfuree (date dai broccoli). L’abbinamento ideale è un vino rosso mediamente strutturato come un buon merlot.