Metti uno spicchio d'aglio nel frullatore. Aggiungi un mazzetto di prezzemolo. Aggiungi il tonno. Aggiungi la maizena. Aggiungi un uovo. Aggiungi sale e pepe. Frulla il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi l'impasto con il tonno. Aggiungi abbondante parmigiano. Mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Forma le polpette e passale nel pangrattato. Io utilizzo un apposito stampino (vedi il mio) che mi permette di ottenere polpette sempre uguali senza nemmeno sporcarmi le mani.
Spruzza un po' di olio con un buon spruzzino per olio (vedi il mio).
Trasferisci le polpette nel cassetto della friggitrice ad aria (vedi la mia) facendo attenzione a mettere il lato che avevi unto in basso. Spruzza un po' di olio anche sull'altro lato delle polpette. Cuoci a 180-200 °C per circa 12-15 minuti.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova le polpette di tonno e ceci.
Conservazione
Puoi conservare le polpette cotte in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni oppure in congelatore (ancora da cuocere) per circa 3 mesi.
Che vino abbinare
Queste polpette sono saporite ma delicate. L’abbinamento ideale è un bianco non troppo strutturato che non vada a sovrastarne il sapore. Vanno benissimo anche le bollicine, come ad esempio un onesto prosecco.