Impastare il macinato di pollo con l’uovo, l’aglio spremuto con uno spremiaglio (vedi il mio preferito), il parmigiano,la buccia grattugiata di un limone,un cucchiaio di fecola (o di maizena), sale, pepe e poco pangrattato.
Formare le polpette e metterle in un piatto. Io utilizzo uno stampo per falafel (vedi il mio). Permette di ottenere polpette sempre grandi uguali senza sporcarsi le mani.
Ungere una buona padella antiaderente con un filo d'olio e infarinare le polpette. Rosolare le polpette per qualche minuto da entrambi i lati.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova le polpette di pollo nella friggitrice ad aria.
Conservazione
Puoi conservare le polpette di pollo al limone in frigorifero in un contenitore ermetico e consumarle entro 48 ore. Per riscaldarle puoi metterle in una padella con qualche cucchiaio di acqua, coprire con il coperchio e cuocere per circa 5 minuti. L’acqua serve a mantenere l’umidità ed evitare che le polpette si brucino.
Che vino abbinare
Le polpette di pollo al limone hanno un gusto delicato ed aromatico. Si sposano bene con vini bianchi fruttati come Sauvignon o Chardonnay o, al limite, anche con dei rosati.