Schiaccia le patate in una ciotola. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio.
Unisci il macinato di manzo e maiale. Aggiungi il prezzemolo e abbondante pecorino. Macina un po' di sale e di pepe. Unisci un cucchiaio di maizena. Aggiungi un uovo. Impasta quindi il tutto. Se l'impasto risulta troppo molle, aggiungi poco pangrattato.
Forma le polpette e passale nel pangrattato. Io utilizzo un apposito stampino. Permette di ottenere polpette sempre grandi uguali e non ci si sporca nemmeno le mani.
Una volta cotte cospargi le polpette con un po' di prezzemolo e servile. Buon appetito.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Guarda questa raccolta di ricette di polpette
Conservazione
Puoi conservare le polpette di carne e patate in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. In alternativa puoi congelarle da crude, infilarle in un sacchetto sottovuoto e conservarle in congelatore per 6 mesi.
Che vino abbinare
Abbiamo un piatto povero molto semplice e saporito. L’abbinamento ideale non può che essere un rosso mediamente strutturato e dal costo nazional popolare. Personalmente sceglierei un classico merlot.