Go Back

Patate alla pizzaiola

Le patate alla pizzaiola sono un contorno ricco e sostanzioso, ottimo anche come secondo piatto vegetariano.
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword patate
Preparazione 5 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 3
Calorie 450 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 3 patate
  • 4-500 ml passata di pomodoro
  • mozzarella grattugiata q.b.
  • origano q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Per prima cosa taglia le patate a pezzi grossolani e trasferiscile in padella.
    tagliare le patate
  2. Aggiungi la passata di pomodoro. Aggiungi acqua e cuoci con coperchio per circa 35-40 minuti. Se le patate dovessero asciugarsi troppo aggiungi un po' d'acqua.
    cottura patate in padella
  3. Una volta cotte, trasferisci le patate in una piccola teglia precedentemente unta. Aggiungi un po' di sale e un po' di origano.
    preparazione patate alla pizzaiola
  4. Cospargi con mozzarella grattugiata.
    aggiungere la mozzarella
  5. Trasferisci nella friggitrice ad aria (vedi la mia), o nel forno con grill, a 180 °C per circa 7-8 minuti.

    patate alla pizzaiola in friggitrice ad aria
  6. Sforna le patate alla pizzaiola e buon appetito!
    patate alla pizzaiola

Video ricetta

Note

Consigli

Non lessare le patate a parte ma cuocile insieme alla passata di pomodoro come ho indicato in questa ricetta. Il motivo è che l’acidità del pomodoro preserva le patate dallo sfaldarsi (come invece avviene se le lessi con il bicarbonato) e aiuta a mantenerle più compatte.

Varianti e alternative

  • Puoi sostituire l’origano con altre erbe aromatiche di tuo gusto.
  • Puoi sostituire la mozzarella grattugiata con provola o parmigiano.
  • Puoi arricchire la preparazione con acciughe e olive.

Vuoi un’alternativa? Prova le patate alla romana.

Conservazione

Puoi conservare le patate alla pizzaiola in frigorifero, nel contenitore in cui le hai cotte, per un paio di giorni.

Che vino abbinare

Le patate alla pizzaiola sono un contorno ricco e saporito fatto con ingredienti poveri. Puoi abbinarci un qualsiasi vino rosso o bianco non troppo strutturato. Personalmente sceglierei uno Chardonnay se volessi un bianco e un Cabernet o un Merlot se volessi un rosso.