Go Back
pasta con i cannolicchi
5 da 7 voti
Stampa

Pasta con i cannolicchi

La pasta con i cannolicchi è un primo di pesce imperdibile tipico della cucina veneziana. L’ideale se si vuole preparare un qualcosa di diverso, ma altrettanto delizioso, dai soliti spaghetti alle vongole.
Piatto Primi
Cucina Italiana
Keyword cannolicchi, molluschi, pasta, pasta con cannolicchi, pesce, spaghetti
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 2
Calorie 450 kcal
Autore Gianni Polesello

Ingredienti

  • 200 g spaghetti
  • 500 g cannolicchi
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo q.b.
  • peperoncino q.b..
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Pulisci i cannolicchi. Vedi la mia guida su come pulire i cannolicchi.

    pulizia cannolicchi
  2. Fai soffriggere uno spicchio d'aglio tagliato a metà in un wok (vedi il mio) per qualche minuto.

    soffriggere aglio
  3. Trita finemente il prezzemolo.
    tritare il prezzemolo
  4. Togli l'aglio e cuoci i cannolicchi, a calore alto, per 2-3 minuti.
    rosolare i cannolicchi
  5. Togli i cannolicchi dalla padella e mettili da parte. Ricordati di coprire il piatto altrimenti si seccano.
    mettere da parte i cannolicchi
  6. Filtra il fondo di cottura dei cannolicchi con un colino.
    filtrare il brodo di cannolicchi
  7. Sciacqua il wok e fai soffriggere un'altro spicchio d'aglio tagliato a metà.
    soffriggere aglio
  8. Immergi gli spaghetti in acqua bollente salata e cuocili per metà del tempo di cottura.
    cottura pasta in acqua bollente
  9. A metà cottura trasferisci gli spaghetti nella padella del soffritto. Termina la cottura della pasta come se fosse un risotto, ovvero aggiungendo acqua di cottura via via che gli spaghetti la assorbono.
    risottare la pasta
  10. Quando la pasta è cotta, aggiungi il brodo di cottura dei cannolicchi.
    aggiungere il brodo di cottura dei cannolicchi
  11. Aggiungi i cannolicchi. Aggiungi un po' di prezzemolo. Aggiungi un po' di peperoncino e mescola.
    aggiungere cannolicchi peperoncino e prezzemolo
  12. Trasferisci gli spaghetti nei piatti. Aggiungi un po' di prezzemolo. Decora con qualche guscio di cannolicchi. NB: io li ho precedentemente bolliti per renderli sicuri dal punto di vista alimentare.
    trasferire gli spaghetti con i cannolicchi nei piatti
  13. Servi gli spaghetti con i cannolicchi e... buon appetito!

Note

Consigli

  • Se usi cannolicchi freschi ricordati di far loro spurgare la sabbia immergendoli in acqua salata (vedi la mia guida su come spurgare le vongole, cambiano i molluschi ma il procedimento è lo stesso).
  • Se usi cannolicchi surgelati, come ho fatto io in questo piatto, filtra sempre il brodo di cottura perchè potrebbe esserci qualche granello di sabbia.

Varianti e alternative

  • Puoi omettere l’aglio.
  • Puoi sostituire il prezzemolo con timo.
  • Puoi arricchire la preparazione con colatura di alici.

Vuoi un’alternativa? Prova la pasta con le cape tonde.

Che vino abbinare

Questa pasta ha un sapore delicato e sapido. L'abbinamento ideale è un bianco fruttato e dalla buona mineralità. Potrebbe andar bene un Vermentino, un Etna bianco, un Soave, ecc.