Go Back

Finocchi grigliati

I finocchi grigliati sono un contorno di verdure facile e sfizioso. Un modo alternativo per cucinare i finocchi davvero delizioso e diverso dal solito.
Piatto Contorni
Cucina Italiana
Keyword finocchi
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2
Calorie 300 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 2 finocchi
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 limone non trattato
  • 1 melagrana

Istruzioni

  1. Trita finemente il prezzemolo. Trasferiscilo quindi in una ciotolina. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (questo è il migliore). Macina un po' di sale. Grattugia un po' di buccia di limone. Copri con abbondante olio e mescola.

    emulsione di aglio, olio, prezzemolo e limone
  2. Taglia i finocchi a fette spesse circa mezzo centimetro.
  3. Griglia le fette a calore alto per circa 5 minuti per lato. Nel frattempo apri una melagrana.
    grigliare i finocchi
  4. Cospargi i finocchi con l'emulsione preparata in precedenza.
    condire i finocchi
  5. Aggiungi un po' di melagrana e servi i finocchi grigliati.
    aggiungere melagrana
  6. Buon appetito!
    finocchi grigliati

Video ricetta

Note

Consigli

  • Non tagliare i finocchi troppo sottili altrimenti tenderanno a seccarsi.
  • Tieni il fornello ad un calore alto, in caso contrario non si formeranno le caratteristiche bruciature dei piatti grigliati.

Varianti e alternative

  • Puoi omettere l’aglio.
  • Puoi sostituire il prezzemolo con altre erbe aromatiche di tuo gusto.

Vuoi un’alternativa? Prova la zucca alla griglia.

Conservazione

Puoi conservare i finocchi alla griglia in frigorifero, in un contenitore ermetico o in un piatto coperto da pellicola trasparente, per un paio di giorni.

Che vino abbinare

Come quasi tutti i piatti di verdure, anche in questo caso abbiamo sapori piuttosto delicati. Puoi abbinarci un qualsiasi vino bianco leggero ed aromatico, che non vada a sovrastare il sapore del piatto. Personalmente sceglierei un bianco del Collio, un Vermentino, ecc.