Consigli
Lava sempre la feta sotto l’acqua corrente per rimuovere la salamoia di governo. In caso contrario il piatto potrebbe risultare eccessivamente sapido.
Varianti e alternative
Vuoi una ricetta alternativa con la feta? Prova gli spiedini con feta, zucchine e pomodorini
Conservazione
Puoi conservare la feta con pomodorini in frigorifero direttamente dentro la pirofila in cui l’hai cotta per un paio di giorni. Per farla rinvenire sarà sufficiente cuocerla al forno per una decina di minuti.
Che vino abbinare alla feta al forno
Questo piatto è caratterizzato dalla spiccata sapidità della feta unita ad una discreta acidità data dai pomodorini (dipende un po’ dal grado di maturazione). Puoi abbinarci vini freschi e fruttati dalla discreta mineralità. Personalmente sceglierei un vermentino o un bianco del collio.
Stagionalità
La stagionalità in questo caso è legata alla stagionalità dei pomodorini che danno il meglio nel periodo estivo. Di contro nel periodo estivo solitamente si è sempre un po’ titubanti ad accendere il forno. Considerato tuttavia che i pomodorini ormai si trovano tutto l’anno al supermercato direi che puoi preparare questo piatto quando meglio ti aggrada.
Proprietà
La feta, come ogni formaggio, è ricca di grassi, di conseguenza il piatto non può essere considerato propriamente dietetico. Tuttavia, inserito nel contesto di un’alimentazione equilibrata che non demonizza i grassi, può trovare un suo perché… anche perchè la feta, che è ricca di proteine e calcio è abbinata ai pomodorini che sono una buona fonte di vitamine A e C nonché antiossidanti. Insomma questo è il tipico piatto mediterraneo, da gustare con piacere e consumare con un po’ di moderazione per non eccedere con l’apporto calorico.
Domande frequenti