Fai soffriggere, a calore molto basso, uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio preferito).
Trasferisci la zucca in padella. Aggiungi un bicchiere d'acqua. Aggiungi un po' di sale. Cuoci con coperchio per circa 15 minuti.
Schiaccia la zucca con uno schiacciapatate. Continua la cottura finchè la purea di zucca non inizierà ad asciugarsi.
Spegni il fornello e aggiungi un po' di noce moscata con il macinino (vedi il mio).
Aggiungi abbondante gorgonzola. Mescola finché il formaggio non si sarà sciolto.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova le sfogliatine con zucca e gorgonzola.
Conservazione
Puoi conservare la salsa alla zucca e gorgonzola in un contenitore ermetico in frigorigero per un paio di giorni. Spalmala sui crostoni solo al momento del’utilizzo.
Che vino abbinare
Questi crostoni sono caratterizzati dalla caratteristica dolcezza della zucca abbinata ad una nota piccantina data dal gorgonzola. L’abbinamento ideale è un vino bianco aromatico come lo Chardonnay. I crostoni, se fatti in dimensioni più contenute, si prestano inoltre bene ad essere serviti in occasione dell’aperitivo. In quest’ultimo caso li abbinerei con un buon prosecco extra dry servito freddissimo.
Stagionalità
La zucca è l’ortaggio autunnale per eccellenza. L’ideale è quindi servire questa preparazione durante i mesi autunnali.