Taglia la zucca a fette di un centimetro. Per questa ricetta devi utilizzare la varietà violina o butternut che, per gran parte, sono prive di semi.
Togli la buccia alla zucca.
Al termine della cottura regola di sale e di pepe e servi le cotolette. Buon appetito!
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova la zucca gratinata.
Conservazione
Puoi conservare le cotolette di zucca in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Puoi poi riscaldarle 5 minuti in padella a calore moderato oppure 5 minuti in friggitrice ad aria o forno ventilato a 180 °C.
Che vino abbinare
Le cotolette di zucca hanno un aroma delicato e tendente al dolce. Va bene un qualsiasi bianco dalla buona mineralità e aromaticità, che esalti la pietanza senza sovrastarla. Personalmente le accompagnerei a un bianco del Collio.