Trita finemente un mazzetto di prezzemolo. Trasferisci il prezzemolo tritato in una ciotolina. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (Se non ce l’hai ti consiglio il mio). Aggiungi un po' di sale e abbondante olio extravergine di oliva. Mescola quindi il tutto e metti da parte l'emulsione.
Sciogli un pezzo di burro in una buona padella antiaderente.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova i filetti di branzino gratinati.
Conservazione
Visto il tempo molto breve per questa preparazione non conviene prepararla per poi metterla via. Se proprio te ne rimane puoi mettere i filetti di branzino cotti in frigorifero in un contenitore ermetico e puoi consumarli entro 24 ore.
Abbinamenti
In questo caso abbiamo un pesce dal sapore molto delicato arricchito dalla grassezza data dal burro. Il vino da abbinare ideale è un bianco non troppo strutturato da coprire il sapore del branzino e dalla buona acidità per contrastare l’untuosità del burro e dell’olio. Personalmente sceglierei un semplice prosecco da servire molto freddo.