Spezzatino di pollo al pesto (SPECIALE)
Lo spezzatino di pollo al pesto è una ricetta di carne facile e sfiziosa. Se stavi cercando un secondo con il pollo questo è il piatto che fa per te!

Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!
Bocconcini di pollo in padella diversi dal solito
Qualche giorno fa, sfogliando un libro di cucina (vedi La grammatica dei sapori su Amazon), ho sorriso davanti ad un’affermazione (non proprio lusinghiera) che asseriva che tra i pregi della carne di pollo c’è il fornire consistenza alle pietanze senza interferire con il gusto delle salse. Al di là del facile umorismo sul povero pennuto, c’è da dire che un fondo di verità nell’affermazione c’è. Prendiamo ad esempio lo spezzatino di pollo al pesto di oggi. Il sapore del petto di pollo praticamente scompare e rimane solamente quello del pesto alla genovese. In compenso i bocconcini di pollo diventano morbidi e succosi come la carne di uno spezzatino ben fatto. Devo dire che tra le ricette con il petto di pollo che ho fatto, questa è sicuramente una delle più originali, sfiziose e saporite. Tu che ne pensi?
NB: se non le hai già viste, potresti trovare interessanti anche le video ricette del petto di pollo all’arancia e degli straccetti di pollo al limone.
Come preparare i bocconcini di pollo al pesto

Spezzatino di pollo al pesto (SPECIALE)
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 600 g petto di pollo
- 20 g burro
- 1 vasetto pesto alla genovese 140 g
- 1 bicchiere bicchiere vino bianco
- farina q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Rimuovere osso e cartilagini al petto di pollo, quindi tagliarlo a cubetti di dimensioni grossolane (come i bocconcini di uno spezzatino).
- Infarinare lo spezzatino di pollo.
- Sciogliere una noce di burro in una padella e rosolare i bocconcini di pollo per 5-10 minuti girandoli spesso (in caso contrario la farina si brucia).
- Versare un bicchiere di vino sulla preparazione. Continuare la cottura senza coperchio fino a che la componente alcolica del vino non sarà evaporata (circa 5 minuti). Coprire quindi la pentola e continuare la cottura per altri 20 minuti controllando di tanto in tanto che la cremina non si asciughi troppo.
- Unire il pesto alla genovese allo spezzatino di pollo. Mescolare e cuocere per altri 5 minuti.
- Impiattare e servire accompagnando la preparazione con fette di pane casereccio.
LINK SPONSORIZZATI
Quel sughetto cremosissimo è super invitante. Devo provarla assolutamente. Secondo me viene bene anche con il pesto alla siciliana 🙂
Molto piacevole anche con patate bollite, ancora tante grazie
Ottima idea Roberto. Grazie mille e buon weekend 🙂