Persico in padella in umido
Il persico in padella in umido è un secondo di pesce facilissimo da preparare e davvero molto buono e saporito.
Indice
Come si cucina il persico in padella: ricetta

Persico in padella in umido
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 1 filetto persico
- 2-3 spicchi aglio
- 500 ml polpa di pomodoro
- 3-4 cucchiai olive nere a rondelle
- 1 cucchiaio capperi sotto sale
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Preparare un’emulsione a base di prezzemolo tritato finemente, aglio spremuto con lo spremiaglio (se non lo hai ti consiglio questo), sale e abbondante olio extravergine di oliva.
Soffriggere, per qualche minuto, 1-2 spicchi d’aglio tagliati a metà in una buona padella antiaderente.
- Togliere l’aglio dalla padella e aggiungere la polpa di pomodoro. Cuocere senza coperchio per una decina di minuti allo scopo di far restringere il sugo.
- Aggiungere le olive e i capperi dissalati.
- Aggiungere il filetto di persico, coprire con il coperchio e cuocere una decina di minuti a calore moderato.
- Una volta cotto il pesce aggiungere qualche cucchiaino dell’emulsione di aglio, olio e prezzemolo, mescolare e ricoprire il pesce con il sugo.
Servire il persico in padella e… buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
- “Accarezza” sempre i filetti con le mani prima di cuocerli per scovare eventuali lische.
- Rispetta sempre la catena del freddo nel trasporto dalla pescheria alla tua abitazione.
- Compra sempre filetti di persico da pescherie serie e non congelarlo. Si tratta di un pesce importato che molto spesso era già stato precedentemente abbattuto.
Varianti e alternative
Puoi sostituire il persico con altri filetti di pesce. Questa ricetta viene particolarmente bene anche con lo scorfano (con lo scorfano per la verità viene anche meglio ma a costi ben più alti). Puoi omettere le olive oppure puoi sostituirle con olive taggiasche. Puoi omettere i capperi.
Vuoi un’alternativa? Prova il persico al forno. È delizioso!
Conservazione
Conserva il persico cotto per un massimo di 24 ore in frigorifero all’interno di un contenitore a tenuta ermetica.
Che vino abbinare al persico al forno
Il persico in umido ha un sapore sapido e delicato. L’abbinamento ideale sono i vini bianchi fermi e dalla buona mineralità, ad esempio un Vermentino di Sardegna o un Etna bianco.
Domande frequenti (FAQ)
Perché hai prolungato troppo la cottura oppure perché hai provato a girarlo durante la cottura. La prossima volta non provare a girare il filetto e porzionalo solamente al momento di servirlo nei piatti utilizzando una spatola da cucina.
mi piacciono queste ricette economiche, ultimamente più che in pescheria mi sembra di andare in gioielleria. se trovo il persico la provo sta sera 🙂
Grazie mille Luca. Spero ti sia piaciuta 🙂
buonissimo! Posso seguire la stessa ricetta anche per altri pesci tipo trota?
Certamente si Simo 🙂 Grazie del commento
L’ho fatto ieri sera alle mie figlie ed è piaciuto molto grazieee
Grazie a te del commento 🙂