Filetto di salmone allo zenzero e limone
Il filetto di salmone allo zenzero e limone è un secondo piatto di pesce veloce da preparare e davvero sfizioso.

Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto e per qualche spiegazione in più sul perché dei vari passaggi!
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!
Presentazione
Il salmone è uno dei pesci che utilizzo più spesso in cucina (vedi anche le ricette del salmone alla griglia, in padella all’arancia, oppure gratinato al forno). Si tratta di un alimento ricco di omega 3 e ed è perfetto per essere inserito in una dieta sana ed equilibrata. Le carni del salmone, al pari di quelle dello sgombro, hanno la caratteristica di essere semigrasse. Se abbiamo i minuti contati, e se stiamo cercando un abbinamento adatto con cui cucinare il salmone, utilizzare un qualcosa di acido è sempre una buona idea. Aggiungendo un ingrediente acido si va infatti ad “alleggerire” il sapore delle carni del pesce che altrimenti, al terzo boccone, potrebbero risultare stucchevoli. Partendo da queste premesse ho pensato la ricetta del filetto di salmone allo zenzero e limone di oggi.
Il limone è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho pensato a qualcosa di acido da abbinare al salmone. Lo zenzero l’ho aggiunto in quanto l’abbinamento tra zenzero e limone è uno di quelli che in cucina funziona maggiormente. Ho porzionato il filetto di salmone per rendere più agevoli le operazioni di cottura nella padella e ho aggiunto lo zenzero, il succo e la buccia del limone solo alla fine, così da non coprire troppo il gusto del pesce. Per creare un fondo di cottura che andasse a “legare” l’acidità data dal limone con i grassi rilasciati in cottura dal salmone ho utilizzato un cucchiaino di maizena (semplice amido di mais) che ho preventivamente mescolato ad un filo d’olio.
NB: Quando utilizzano amidi (ad esempio aggiungendo farina o maizena) per addensare un sugo bisogna fare molta attenzione ad evitare i grumi. Questo lo si può fare in due modi. Il primo metodo consiste nel mescolare la maizena (o la farina) ad acqua rigorosamente fredda fino a che non saranno spariti tutti i grumi. Solo a questo punto si potrà aggiungere il composto al sugo da addensare. Il secondo metodo consiste nel mescolare la maizena (o la farina) all’olio, anche in questo caso avendo cura di eliminare sin da subito tutti i grumi. Basterà a questo punto unire il composto ottenuto (chiamato in questo caso roux freddo) al sugo da addensare e nel giro di qualche secondo quest’ultimo inizierà ad “tirare”.
Come si prepara il filetto di salmone allo zenzero e limone

Filetto di salmone allo zenzero e limone
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 600 g filetto di salmone
- 1 limone
- 1 pezzetto zenzero
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaino maizena
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Porzionare il filetto di salmone in piccoli tranci. Ungere la pelle e salare le carni. Cuocere a fiamma media su una padella antiaderente dal lato della pelle per circa 10 minuti (se il filetto di salmone è molto spesso conviene utilizzare un coperchio.
- Grattugiare la buccia di un limone e un pezzetto di zenzero. Tagliare quindi a metà il limone e spremerne il succo.
- Girare i filetti di salmone rosolarli per altri 2-5 minuti (la carne deve imbrunirsi). A fine cottura versare nella padella il succo e la buccia del limone e lo zenzero grattugiato. Lasciar evaporare muovendo i tranci di salmone nella padella per insaporirli. Trasferire quindi il pesce nei piatti.
- Versare un po’ d’acqua nella padella con il fondo di cottura. Aggiungere quindi un cucchiaino di maizena preventivamente mescolato accuratamente con olio. Cuocere qualche decina di secondi fino a che il fondo di cottura non si rapprende e non si forma una salsa.
- Cospargere il salmone con la salsa di limone e zenzero e servire.
LINK SPONSORIZZATI
Ho sempre cucinato il salmone in un modo più tradizionale. Mi incuriosisce questa cosa dello zenzero… grazie